Al via il corso estivo della “scuola di tennistavolo”

A Cornedo Pertile sale sul podio

Sandro Pertile (Tt Star) terzo class. a Cornedo

Bella prestazione di Sandro Pertile che al torneo di Cornedo (in memoria del compianto Crocco) ottiene un bel terzo posto nella categoria “Unica”. Si tratta, per il nostro portacolori, del primo risultato significativo della carriera pongistica. Pertile si è arreso solo in semifinale al minerbese Ober (tesserato per il Redentore), ma prima era stato artefice di una vittoria importante, estromettendo la giovane promessa Huida (Tt Sarmeola), tra le atlete giovanili più quotate del panorama regionale. A vincere la gara è stata una nostra conoscenza, Marco Baldon, fino all’altro ieri (30 giugno u.s.) tesserato con lo Star. Al torneo hanno gareggiato anche Fabio Marchetti, oltre a Daniele Balduin e Giorgio Spina (questi ultimi nel singolare eccellenza), con risultati meno eclatanti.

18 giugno 2023, si segna la storia: due italiani in finale ai campionati europei

Possiamo certamente considerarlo un giorno storico e perdonatemi se, per una volta tanto, la pagina del nostro sito è dedicata ad atleti che non vestono i colori Star, ma toccano ugualmente tutti noi, poiché vestono la maglia azzurra. I titoloni spettano ai tredicenni Danilo Faso e Francesco Trevisan, siciliano l’uno e friulano il secondo che ai campionati europei under 13, svoltisi in Croazia (a Zagabria) hanno conquistato il primo e il secondo posto nel singolare continentale, mettendo una pietra miliare per il movimento pongistico italiano. Poco importa che a vincere sia stato Faso anziché Trevisan, piuttosto va sottolineato il fatto che l’Italia può contare, in futuro, su due giovani che hanno tutte le carte in regola per fare strada a livello internazionale assoluto e chissà mai sognare, sognare, sognare di contendere ai cinesi lo scettro. Si è visto, da ogni profilo, la superiorità dei due azzurri: seppur più minuti rispetto a tutti gli avversari, hanno palesato una condizione fisica super (dal primo all’ultimo punto, sempre a saltellare); un bagaglio tecnico già di notevole caratura, nonostante la giovane età (non possono che migliorare mettendo su fisico); nessuna paura a sovrastare l’avversario e ad imporre il loro gioco (senza paura se il colpo precedente non è andato a segno); grinta da vendere Faso, gran calcolatore Trevisan. E tutto questo li ha portati sul trono d’Europa, grazie anche al meticoloso lavoro svolto in società e soprattutto ai genitori che li hanno assecondati e sostenuti (ricordo bene il piccolino Faso, qualche anno fa, venire a giocare l’Open da noi a Este perché, a detta del papà, i tornei svolti al sud erano meno qualificati e con il papà a fare da tassista n.d.r.); genitori che anziché trovare mille scuse per tirare indietro e togliere del tempo al tennistavolo, hanno sempre assecondato la passione dei figli e su questo tanti genitori dovrebbero prendere esempio.

Balduin e Longato: onorevole partecipazione agli italiani. Bene anche Baldon

Daniele Balduin e Simone Longato sono stati i due portacolori dello Star Tt Este ai campionati italiani di quarta categoria, svoltisi a Riccione, la cui partecipazione è stata resa possibile grazie al rank in classifica nazionale (ammessi solo una ventina di atleti veneti) e in conseguenza dei risultati ottenuti durante tutta la stagione sportiva. Marco Baldon ha invece gareggiato nei sesta categoria.

Simone Longato (C2 StarTT)
Simone Longato (Star TT Este)

Simone Longato è arrivato fino ai sedicesimi di finale, ottenendo il secondo miglior piazzamento di tutta la pattuglia veneta ammessa alla rassegna tricolore. Bravo a vincere il proprio girone di qualificazione (3-0 al lombardo Baragetti e al toscano Godio), è stato superlativo nel tabellone finale dove, superato il primo turno grazie al pass, ha sconfitto successivamente per 3-0 il trentino Valentinotti e poi ancora un altro toscano, Taccini (sempre 3-0). La resa, ai sedicesimi di finale, contro il pugliese Cascella (atleta con oltre 10500 punti), consapevole però di aver giocato un ottimo campionato italiano.

Daniele Balduin (C2) doppietta per lui
Daniele Batduin (Star TT Este)

Daniele Balduin è stato pure lui bravissimo, ma anche tanto sfortunato, per aver vinto due partite su tre nel girone di qualificazione che però non sono bastate per accedere al tabellone finale. Tra i due successi spicca quello prestigioso sul numero uno del girone Mastroianni (oltre 10500 punti), poi vittoria contro il pugliese Losito (3-2), ma determinante si è rivelata la sconfitta contro il lombardo Quijada, quel famigerato 3-1 che ha di fatto estromesso il nostro alfiere per un solo set di differenza.

In tandem hanno gareggiato anche nel doppio 4a categoria, dove sono usciti di scena al secondo turno (in precedenza avevano vinto 3-0 su Falchi/Belardini), contro la giovane coppia lombarda Benevelli/Di Carlo (entrambi abbondantemente sopra i 10000 punti).

Buono anche il piazzamento di Marco Baldon nei 6a categoria che alla prima esperienza ad un campionato italiano ha raggiunto i sedicesimi di finale, arrendendosi solo al cospetto di colui che poi si è fregiato del titolo tricolore, il lombardo Nicola Aparo (circa 8000 punti, prima degli italiani).

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com