Con un doppio 3-0 (al Colognola e al Tt Vicenza) la nostra compagine vince il proprio raggruppamento ed accede alla finale regionale che mette in palio un solo posto per la finale nazionale. Nel primo match 3-0 facile sul Colognola: Balduin D/Longato a segno nel doppio (3-0 a Bellini/Businaro), Roberto De Battisti raddoppia piegando in tre set Pravadelli e chiude le ostilità anzitempo Simone Longato che si sbarazza di Businaro senza perdere alcun set. La seconda sfida, giocata dopo una lunga pausa, ha visto i nostri alfieri prevalere sul tt Vicenza Berico con l’identico punteggio di 3-0. A segno ancora il doppio, stavolta targato Menara/Longato (3-0 a Farano/Panozzo), a seguire i punti di De Battisti e Longato, ma la notizia sta nel fatto che entrambi hanno perso un set: il primo ha concesso un parziale a Tessoni, il secondo al meritevole Panozzo. Adesso appuntamento a domenica prossima (a Mortise), dove in palio c’è un posto per i tricolori.
Play out C2. Allo Star Moregard servirà un ulteriore spareggio
La formazione dello Star Moregard, giunta quarta nella regular season, ha giocato il primo concentramento dei play out, ottenendo una vittoria ed una sconfitta, risultando seconda per differenza nella classifica avulsa che ha registrato tutte tre la squadre appaiate con lo stesso numero di vittorie (una vittoria a testa). E quindi l’esito della salvezza resta ancora in bilico. Servirà, con tutta probabilità, un ulteriore concentramento con tutte e tre le squadre seconde classificate nei rispettivi tre concentramenti di play out e di queste se ne dovrebbe salvare solo una.
Nella prima sfida, contro il Q4 Padova di Toniato, Furlan e Ziliotto, i nostri portacolori sono stati superati per 5-2, con i due punti a firma Simone Menara (3-1 a Furlan) e Michele Liberi (3-0 a Ziliotto), mentre Giovanni Berton non ce l’ha fatta ad iscrivere il proprio nome tra i marcatori. Nella seconda sfida bel successo contro i Leoni San Marco di De Rosa, Postiglione, Cubadda e Tamiazzo, per 5-2. Stavolta a segno subito con il doppio Menara/Berton (facile il 3-0 su Postiglione/De Rosa), poi tutte e tre gli effettivi sono andati a segno, a cominciare da Liberi che ha infilato addirittura una doppietta (3-1 a Postiglione e 3-0 a Tamiazzo), hanno completato l’opera Menara (3-0 a Cubadda) e Berton (3-2 a Postiglione). La terza sfida ha registrato il successo dei Leoni San Marco sul Q4 con l’identico punteggio di 5-2, ecco perché si è resa necessaria la classifica avulsa.
Primo obiettivo centrato per la C2 Zhang Jike: i play off. Dignitosi i piazzamenti delle altre

Dopo aver giocato l’ultimo turno della regular season, nel weekend appena trascorso, è tempo di tirare le somme: ai play off accede lo Star Zhang Jike in C2, tutte le altre dovranno gareggiare nei play out. Un ultimo turno di campionato che ha visto un unico successo, quello appunto della formazione di C2, nella circostanza ancora orfana di Longato che ha prevalso sul fil di lana contro il fanalino di coda dei Leoni San Marco per 4-3. Doppio ancora una volta determinante, visto il successo di misura, che ha premiato il tandem De Battisti/Balduin Sr. nel match d’apertura. Stavolta a salire in cattedra è stato proprio Daniele Balduin, artefice della fondamentale doppietta, con il 3-1 a Tamiazzo, ma soprattutto della decisiva vittoria, sul punteggio di tre pari, nei confronti di De Rosa (3-2, che in precedenza aveva superato De Battisti). Per Daniele una prestazione maiuscola, nonostante le tante primavere, a testimonianza di come la tenacia e la costanza negli allenamenti siano premianti. Un centro anche per Roberto De Battisti (3-0 a Silvestri), sicuramente non del tutto soddisfatto per aver regalato un punto a De Rosa, nonostante fosse avanti due set a zero (un rilassamento pagato a caro prezzo). Non pervenuto Giovanni Balduin, rimasto a secco e apparso completamente svuotato mentalmente. Adesso spazio ai play off, l’obiettivo che si era prefissato ad inizio stagione, con la speranza di fare il tanto agognato salto di categoria.
Quarto posto per l’altra compagine di C2 che nell’ultima giornata ha dovuto inchinarsi alla forza della capolista, imbattuta, Colognola: 7-0 il finale. A nulla è valso l’inserimento di Dario Dimaggio, fuori dalla competizioni da due anni, ma a peggiorare la situazione anche l’indisposizione di Simone Menara. Un risultato che la dice lunga sul divario tra le due contendenti, unica suspense quella di Giovanni Berton che ha portato Dal Colle al fotofinish del quinto set (perso 11-9), mentre anche Michele Liberi e Flavio Paiuscato hanno alzato bandiera bianca. Non era questa, certo, la partita che conta, bensì quelle che verranno ai play out. Una seconda fase che vedrà la nostra compagine partire forte del quarto posto e che se la dovrà vedere contro una quinta e una sesta degli altri raggruppamenti.
Successo sfiorato in D1 e tanta delusione per la vittoria mancata davvero di un soffio, contro il Colognola: 4-3 il finale. E pensare che la compagine starrina era venuta a trovarsi avanti per 3-1, prima di dilapidare il vantaggio e farsi superare nel finale. A segno il doppio Dimaggio A./Orlando e ancora gli stessi, una volta ciascuno, nei singolari (Dimaggio 3-2 a Fasolt; Venicio Orlando 3-1 a Hallback). Tanta recriminazione soprattutto per il punto perso di strettissima misura (11-9 al quinto) da Angelo Dimaggio contro la Silvetri che poteva invertire le sorti del match. Davide Bigliotto, stavolta, non è riuscito ad iscrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori e anche questo ha inciso. Adesso se la vedranno nei play out, fiduciosi nella permanza.

In D2, Star Genius chiude la regular season con una sconfitta, contro la Pol. Canossa, per 5-2. Qualsiasi risultato non avrebbe cambiato le sorti della squadra, ormai matematicamente quarta e destinata a giocarsi la permanenza ai play out. Una partita che però ha evidenziato i notevoli progressi di Giorgio Spina, vincitore per 3-1 su Disarò e vicinissimo all’exploit contro Zampieri (partita persa solo ai vantaggi del quinto set). Anche Alberto Battagin ha fatto il solito centro (3-0 a Disarò), mentre Alberto Businari e Dylan Temporin sono rimasti al palo. Fiduciosi e determinati a mantenere la categoria, attendono i play out con la massima concentrazione.
Anche gli Star Evolution dovranno sgomitare ai play out per ottenere una salvezza che, a vedere i risultati sin qui maturati, potrebbero sembrare fori portata, ma attenzione alle virtù nascoste dei nostri moschettieri. Nel ko di domenica, 5-2 in favore del Noale, va registrato il punto messo a segno nel doppio (Santato/Negrello) e il punto incamerato da Alberto Negrello (3-1 a Chiaradia). Nessuna marcatura, nei singolari, per Sandro Pertile e Mauro Santato.

Anche la formazione di D3, Star Harimoto, chiude le proprie fatiche con una sconfitta: 5-2 per Sarmeola. Va segnalata, però, la seconda volta in doppia marcatura di Marco Baldon (3-2 a Contemori e 3-0 a Caimani) che chiude con un lusinghiero 70% di vittorie e l’esordio in campionato di categoria di Mattia Ongaro. Un ulteriore esperienza in campo anche per Davide Menin.
En plein in C2, vincono sia i Zhang Jike che i Moregard. Disco rosso per la altre formazioni
Un weekend decisamente positivo per le due compagini di C2: importantissimo successo dello Star Zhang Jike che si è imposto in casa del capoclassifica San Bartolomeo Franzoni per 6-1; identico punteggio anche per lo Star Moregard corsaro in casa del San Pancrazio Verona. Amaro in bocca per le sconfitte di misura (4-3) in D1 a Schio e per i Genius in D2 a Mestre.
É un successo fondamentale per la corsa verso i playoff, quello ottenuto dallo Star Zhang Jike, che ha espugnato il fortino del leader Franzoni San Bartolomeo per 6-1. Ora basta vincere l’ultima di campionato, tra quindici giorni contro i Leoni San Marco, per poter concorrere alla corsa verso la promozione. Va detto che i padroni di casa erano orfani del loro numero uno (Cecchini), come pure tra i nostri spiccava l’assenza del nostro Longato (imbattuto da inizio campionato), privando tutti gli addetti ai lavori di quella che si prospettava come la sfida dell’anno, tra gli unici due giocatori imbattuti del torneo. Partita indirizzata subito per il verso giusto grazie al successo nel doppio: De Battisti/Balduin D. non trovano difficoltà ad imporsi sul duo Favaretto/Bertolin (3-0). Pesantissimo il colpo inferto da Giovanni Balduin che nell’incontro seguente mette ko il più forte dei tre avversari (Ravaziol), concedendogli un solo set. Aperta la strada è tutto più facile per Daniele Balduin che stende Favaretto in tre set; altrettanto fa Roberto De Battisti che sigla il punto della matematica vittoria annientando Bertolin (3-0). Con il successo già acquisito è Daniele Balduin a concedersi una distrazione, permettendo ai veneziani di mettere a segno il punto della bandiera con Ravaziol (3-1); mentre successivamente non hanno concesso alcunché Giovanni Balduin, artefice della sua miglior performance stagionale in campionato e De Battisti che rispettivamente si sono imposti su Bertolin (3-1) e Favaretto (3-0).
Vittoriosa anche l’altra formazione di C2, Star Moregard, che è andata a vincere per 6-1 in casa del San Pancrazio Verona. Quanti rimpianti per i nostri alfieri, non tanto per la partita di sabato, senza sbavature, quanto per le tante occasioni perse e sprecate in precedenza: il pensiero va alle tre partite perse di misura (4-3) che con un po’ di fortuna potevano girare diversamente e avrebbero potuto proiettare gli starrini verso i playoff, anziché dover sgomitare nei playout per non rischiare di fare il salto del gambero. Simone Menara si conferma il gran mattatore di questa formazione, anche a Verona autore di una doppietta e mezza (se consideriamo anche il doppio), dove a farne le spese sono stati Nagano e Beatrice Gini (3-0 al primo, 3-0 alla seconda). Risorge anche Michele Liberi, anch’egli in doppia marcatura, dopo un periodo nel quale le cose non gli giravano per il meglio (3-1 a Ducato e 3-2 a Nagano). Non ha fatto mancare il suo puntuale apporto Giovanni Berton, per lui un sigillo (3-1 a Caiani).
Bella e sfortunata la formazione di D1, sconfitta di misura in casa dell’Elte Schio: 4-3 il risultato finale. Una partita molto equilibrata che ha visto i nostri sempre avanti, per poi essere ripresi, fino alle ultime due sfide, cedendo proprio nel rush finale. Sublime la prestazione di Davide Bigliotto, artefice di una doppietta (3-1 a Tapparello e 3-2 a Zannoni). Peccato non gli abbiano fatto eco Angelo Dimaggio e Venicio Orlando, entrambi a secco nei singolari, seppur vittoriosi nel doppio. Per loro il destino si deciderà ai playout.
Sfortunata anche la formazione dello Star Genius, in D2, che ha pagato a caro prezzo l’unica volta in cui Giorgio Spina non era al meglio (avendone piena giustificazione). L’atleta in questione, una rarità, è rimasto a bocca asciutta nei singolari e ciò ha influito sul risultato finale: 4-3 per i mestrini. Sono andati a segno, una volta ciascuno, Dylan Temporin (3-1 a Da Lio) e Alberto Businari (3-2 a Zuin). Il terzo punto è arrivato dal tandem Giorgio Spina/Alberto Battagin nel doppio, i quali non si sono ripetuti nei singolari.
Ha rischiato il colpo grosso lo Star Evolution di D2, sconfitto di misura (4-3) in casa del Sarmeola Vanni. Spicca la seconda doppietta stagionale di Mauro Santato (3-0 a Tautonico e Cuel), a segno anche Alberto Negrello (3-1 a Tautonico). Esordio più che positivo, nonostante non sia riuscito ad entrare nel tabellino dei marcatori, per Sandro Pertile (promosso dalla D3 alla D2).
Niente da fare, in D3, per la formazione dello Star Harimoto che ha pagato dazio in casa del Conselve: 5-2 il finale. Nonostante la sconfitta spiccano due cose positive: la doppietta di Marco Baldon, la prima della sua giovane carriera pongistica (3-0 a Venturini e Zampieri) e l’esordio, comunque convincente, di Davide Menin. É stato della partita anche Lorenzo Padrin, pure lui senza incidere sul risultato.